Po

Source: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Torino_-_vista_ponte_Isabella_-_Castello_del_Valentino_e_Mole_Antonelliana.jpg/50px-Torino_-_vista_ponte_Isabella_-_Castello_del_Valentino_e_Mole_Antonelliana.jpg
Description. Lang: it
Il Po (AFI: /ˈpɔ/) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 km, lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel territorio italiano, quello con il bacino idrografico più esteso (circa 71 000 km²) e anche quello con la massima portata alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s), oltre ad essere il quinto fiume europeo (esclusa la Russia) per portata media (dopo Danubio, Reno, Rodano e Nipro).
Ha origine in Piemonte, bagna direttamente tre capoluoghi (Torino, Piacenza, Cremona) e ne lambisce un quarto (Ferrara), segnando inoltre per lunghi tratti il confine tra Lombardia e Emilia-Romagna, nonché tra quest'ultima e il Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta con sei rami. Attraversa 13 province (Cuneo, Torino, Vercelli, Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo). Per la maggior parte del suo corso il Po scorre su un territorio pianeggiante al quale dà il nome, la pianura Padana. Per la posizione geografica, la lunghezza, il bacino e gli eventi storici, sociali ed economici che hanno riguardato il fiume sin dall'antichità, il Po è riconosciuto come il più importante tra i fiumi d'Italia.
Description provided by Wikipedia.
Google Suggest
Search predictions are possible search terms you can use that are related to the terms you’re typing and what other people are searching for.
Entity Index
This is the list of all entities in this result page. Click an entity to go directly to the entity box.
Wiki Authority Control
Authority control is a method of creating and maintaining index terms for bibliographical material in a library catalogue. The links produced by the authority control template on Wikipedia go to authority control data in worldwide library catalogues.